Tutto News
Credits: Twitter
08 Ottobre 2019
Al largo delle coste di Maiorca è stata fatta una sensazionale scoperta: sul fondale è stato infatti rinvenuto il relitto di una nave affondata ben 2000 anni fa. Si tratta di una nave romana che trasportava una grande quantità di anfore contenenti del cibo che sarebbe dovuto arrivare a Roma.
Es tracta de la primera excavació arqueològica subaquàtica a #Mallorca coordinada per un equip d’arqueòlegs balears. Pel que fa a l'arquitectura naval, aquest derelicte és un dels millors conservats de tota la Mediterrània del baix imperi. @ConsellMca @busquets_bel @kika_coll pic.twitter.com/WGfBDqCM8q
— CulturaMallorca (@culturamallorca) 26 settembre 2019
La nave è invece colata a picco con tutto il suo carico che oggi è stato ritrovato perfettamente integro: le anfore contenenti il cibo, infatti, sono ancora sigillate e i resti degli alimenti al loro interno sono ancora presenti. Queste sostanze rinvenute hanno reso possibile l’identificazione del cibo contenuto nella nave: le anfore contenevano olio d’oliva, vino e garum. Quest’ultimo è una specie di salsa che gli storici oggi amano chiamare “ketchup romano”: questo speciale condimento, molto amato e diffuso nell’Impero Romano, veniva preparato con del budello di pesce mescolato con diverse spezie aromatiche e un’abbondante quantità di sale. Il preparato veniva poi lasciato asciugare per svariati mesi all’aperto: dopo la fermentazione, dal composto veniva filtrato il liquido con il quale poi si condivano pietanze, come ad esempio gli stufati.
Grazie al lavoro effettuato dall’Instituto Balear de Estudios de Arqueologìa Marìtima, oggi possiamo quindi ammirare questa nave che reca persino le iscrizioni ancora intatte. Il garum contenuto nelle anfore è cristallizzato e adesso i ricercatori dovranno lavorarlo con un particolare procedimento per riportarlo allo stato originario. Essendo intatte, le anfore verranno invece esposte nei musei. Secondo le prime ipotesi degli studiosi, probabilmente la nave non è affondata durante una tempesta bensì a causa di una manovra sbagliata che avrebbe provocato la perdita dello scafo: questa teoria è sostenuta proprio dal fatto che il carico è stato ritrovato integro, cosa che non sarebbe stata possibile con una tempesta che, al contrario, avrebbe probabilmente provocato il danneggiamento dello scafo.
Interviste