tutto news
13 Febbraio 2018
“Voglio sapere cosa mi metto nel piatto”.
Questa frase afferma una richiesta più che legittima.
In quanto consumatori abbiamo tutto il diritto di informarci, di sapere e di avere risposte esaustive circa l’origine dei prodotti che occupano le nostre tavole.
E finalmente entrano in vigore i decreti interministeriali sull'indicazione dell'origine obbligatoria del riso e del grano.
Che significa?
Semplice. Arrivano le nuove etichette che permetteranno a noi consumatori di fare scelte consapevoli.
L’etichetta di origine obbligatoria permette di conoscere l’origine del grano impiegato nella produzione di pasta e del riso. In questo modo nessuno potrà più farsi beffe di noi, ingannandoci sui prodotti importati e spacciati per “made in Italy”. Ad oggi, un pacco di pasta su tre è fatto con grano straniero, come pure un pacco di riso su quattro.
Ma da oggi si cambia musica!
Come ha dichiarato Coldiretti il 96% dei consumatori chiede che sia scritto sull’etichetta in modo chiaro e leggibile l’origine di tutti gli alimenti. Fino a oggi l’indicazione dell’origine del prodotto era spesso assente e poco chiara e di conseguenza, oltre a ingannare il consumatore, si impediva di sostenere la realtà produttiva italiana e quindi anche l’economia del paese.
È proprio il caso di dirlo: oltre il danno la beffa!
D’ora in avanti sarà tutto diverso e molto più chiaro: secondo quanto stabilito dal decreto, le confezioni di pasta secca prodotte in Italia dovranno riportare sull’etichetta il nome del Paese nel quale il grano viene coltivato e quello di molitura; potranno inoltre essere utilizzate le seguenti diciture: paesi UE, paesi NON UE, paesi UE E NON UE.
Stessa storia per il riso. Sull’etichetta saranno specificati "Paese di coltivazione del riso", "Paese di lavorazione" e "Paese di confezionamento". E in caso di riso lavorato in più Paesi, possono essere utilizzate le diciture "UE", "non UE", ed "UE e non UE".
Nessuno potrà più ingannarci su un riso straniero che ci viene presentato come italiano.
Il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo ha dichiarato:
«Finalmente sarà possibile sapere se nella pasta che si sta acquistando è presente o meno grano canadese trattato in preraccolta con il glifosato, proibito sul grano italiano, o se il riso viene dai campi della Birmania sequestrati alla minoranza Rohingya, contro la quale è in atto una pulizia etnica».
Consapevolezza prima di tutto.
Senza dimenticare la bontà.
Buon piatto di pasta a tutti!
Interviste