Tutto News
03 Marzo 2015
Quattordici anni prima della scoperta da parte dei fisici, Homer ne aveva scoperto la formula in un episodio de noto cartoon
Secondo uno scrittore che si occupa di scienza e fisica, Simon Singh, Homer Simpson, in una puntata del 1998 del noto cartoon, aveva predetto la massa del Bosone di Higgs. Nell’episodio, intitolato “In The Wizard of Evergreen Terrace”, Homer si trova davanti a una lavagna e sta risolvendo un’equazione, la stessa equazione che dodici anni dopo portò gli scienziati impegnati con il Large Hadron Collider (acceleratore di particelle situato a Ginevra) a scoprirne la massa: si tratta di un bosone elementare, massimo e scalare, ed è una particella associata al campo di Higgs.
Ciò significa che la sua importanza è tangibile, poiché secondo la teoria permea l’universo conferendo massa alle particelle elementari. Il protagonista pigro e ozioso della serie tv creata da Matt Groeing ha scoperto la massa di quella che fu definita in fisica “La Particella Maledetta” a causa della sua difficile individuazione, e di certo non è un tema che ci si potrebbe aspettare per una puntata dei Simpson. Eppure, il lato nascosto di Springfield (città in cui la famiglia Simpson vive) esiste eccome.
Simon Singh, autore di “I Simpson e i loro Segreti matematici”, ha spiegato durante un festival letterario che “quando si parla di Simpson, si parla dello show più matematico della storia. Moltissimi autori della serie sono dei matematici, ed è straordinaria la scoperta di Homer datata 1998, con un anticipo di quattordici anni”.
In aggiunta, Singh ha dichiarato che i Simpson potrebbero incoraggiare gli amanti della matematica, fungendo da fonte di ispirazione per i teenager.