Tutto News

Fantasmi sulla Luna? Le immagini della NASA fanno discutere

La missione Blue Ghost ha catturato ombre misteriose sul suolo lunare. Realtà o illusione ottica?

Fantasmi sulla Luna? Le immagini della NASA fanno discutere

Credits: Getty Images

04 Marzo 2025

Redazione 105

Le ultime immagini inviate dalla missione Blue Ghost della NASA hanno catturato l’attenzione degli appassionati di astronomia e non solo. Tra le fotografie scattate sulla superficie lunare, alcune mostrano ombre inquietanti che hanno scatenato teorie e speculazioni sui social. Si tratta di un gioco di luci e prospettive o c'è davvero qualcosa di inspiegabile sulla Luna?

Il lander Blue Ghost, sviluppato dalla Firefly Aerospace, è atterrato con successo nel Mare Crisium, una vasta pianura basaltica situata sulla faccia visibile della Luna. L’allunaggio è avvenuto alle 9:34 ora italiana, segnando l’inizio di una serie di esperimenti scientifici che dureranno per 14 giorni terrestri, equivalenti a un giorno lunare.

Durante questa fase, la sonda ha raccolto immagini dettagliate della superficie, fornendo dati preziosi per lo studio della composizione del suolo lunare. Tuttavia, alcune fotografie hanno attirato l’attenzione per motivi inaspettati: strane sagome scure che sembrano fluttuare sul terreno polveroso.

Le immagini mostrano il Mare Crisium avvolto da ombre allungate, che sembrano prendere forme misteriose. Secondo gli esperti, l’effetto potrebbe essere dovuto alla combinazione tra la luce solare radente, il terreno irregolare e la polvere lunare sospesa. Tuttavia, ciò non ha impedito alla rete di avanzare teorie alternative: c'è chi parla di presenze aliene, chi di energie sconosciute o addirittura di fantasmi lunari.

Al momento, la NASA ha preferito concentrarsi sugli obiettivi scientifici della missione, evitando commenti su interpretazioni più fantasiose. Quel che è certo è che le immagini della Blue Ghost offrono una visione mozzafiato della superficie lunare e alimentano il fascino del mistero.

Oltre alle fotografie, la missione ha portato avanti importanti test scientifici. Tra gli strumenti più avanzati spicca il ricevitore LuGRE, frutto di una collaborazione tra l'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e la NASA, progettato per migliorare la navigazione satellitare lunare. Il sistema, realizzato dall’azienda italiana Qascom con il supporto del Politecnico di Torino, contribuirà a sviluppare tecnologie più precise per le future missioni spaziali.

Mentre la scienza continua a svelare i segreti del nostro satellite, le immagini della Blue Ghost rimangono un enigma affascinante: semplice gioco di luci o qualcosa di più?

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da NASA (@nasa)

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su

tracktracktracktracktrack