Tutto News

Rimedi utili per asciugare il bucato in inverno senza asciugatrice

Dal deumidificatore agli stendibiancheria riscaldati, passando per i semplici ventilatori

Rimedi utili per asciugare il bucato in inverno senza asciugatrice

Credits: Getty Images

27 Dicembre 2024

Redazione 105

Con l’arrivo del freddo, asciugare il bucato in inverno può diventare una sfida, specialmente se non si dispone di un’asciugatrice. Tuttavia esistono metodi pratici ed efficaci per asciugare i vestiti in modo rapido e senza compromettere la freschezza dei capi. Se vuoi evitare l’umidità e gli odori sgradevoli che possono derivare dall’asciugatura domestica, ci sono diverse soluzioni che ti permetteranno di ottenere ottimi risultati.

Una delle più efficaci è l’uso di un deumidificatore. Questo dispositivo è in grado di aspirare l’umidità presente nell’ambiente e restituire aria secca, accelerando notevolmente il processo di asciugatura. Posizionando un deumidificatore accanto allo stendibiancheria, si può ridurre l’umidità residua nei tessuti, favorendo una rapida evaporazione dell’acqua. Alcuni modelli possono asciugare i panni in tempi brevi, anche in sole quattro ore, e il risultato è un bucato fresco, senza la fastidiosa formazione di odori di umidità.

Un’altra opzione valida sono gli stendibiancheria riscaldati, che utilizzano barre metalliche dotate di resistenze interne per emettere calore. Questo calore accelera il processo di asciugatura, ed è particolarmente utile quando il riscaldamento domestico non è sufficiente. Inoltre alcuni modelli sono dotati di una copertura che aiuta a trattenere il calore e migliorare l’efficienza del sistema. Sebbene consumino energia, il costo è comunque inferiore rispetto all’utilizzo di un’asciugatrice tradizionale.

Se non hai a disposizione un deumidificatore o uno stendibiancheria riscaldato, puoi ricorrere ad altre soluzioni economiche, come l’utilizzo di un ventilatore. Un ventilatore che soffia aria calda sulla biancheria aiuta a migliorare la circolazione dell’aria e accelerare l’asciugatura, evitando il rischio di muffa. È importante, però, non sovraccaricare lo stendibiancheria e distribuire i capi in modo equilibrato, per permettere all’aria di circolare liberamente.

Per evitare la formazione di muffa o cattivi odori nel bucato, poi, è fondamentale agire tempestivamente dopo il lavaggio. Rimuovi i capi dalla lavatrice appena il ciclo è terminato e, se necessario, effettua una centrifuga aggiuntiva per eliminare quanta più acqua possibile, soprattutto da asciugamani e capi pesanti. Inoltre evita di stendere il bucato vicino ai termosifoni, poiché questo può aumentare l’umidità nell’ambiente. Infine assicurati di stendere i panni in un ambiente ben ventilato, per mantenere l’umidità sotto controllo e favorire un’asciugatura efficace.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su

tracktracktracktracktrack