Tutto News
Credits: Getty Images
08 Ottobre 2024
Redazione 105
Un'azienda biotecnologica con sede a Manhattan ha sviluppato un “orologio dell'invecchiamento" che utilizza le informazioni epigenetiche provenienti da campioni della mucosa orale per individuare l’età biologica di chi si sottopone al test.
L'età biologica è l'età delle cellule e dei tessuti: questo numero può differire dall’età cronologica, ovvero il numero di anni di vita effettivo. La ricerca, pubblicata su Frontiers in Aging, ha rivelato che un ampio divario tra le due misure può aumentare significativamente il rischio di morte per malattia.
Il test si chiama CheekAge ed è stato formulato dalla società Tally Health. Diversamente dagli orologi epigenetici sviluppati in precedenza - che utilizzano campioni di cellule del sangue - CheekAge sfrutta le cellule buccali, rendendo il processo più semplice e indolore.
Nello studio i ricercatori hanno dimostrato che CheekAge può prevedere con precisione il rischio di morte, anche se i dati del DNA provengono da altre parti del corpo. Il dottor Maxim Shokhirev, che ha guidato la ricerca, ha spiegato: "Abbiamo trovato marcatori specifici che sono strettamente legati alla durata della vita di qualcuno, e questi marcatori possono essere monitorati con il nostro orologio basato sullo studio delle cellule della mucosa orale”.
I ricercatori hanno testato la precisione con cui l’orologio prediceva la mortalità in un gruppo di oltre 1.500 persone nate negli anni ’20 e ’30: hanno raccolto dati sui cambiamenti del loro DNA e hanno monitorato la loro salute nel tempo. I risultati hanno mostrato che per ogni aumento di una deviazione standard nel punteggio ottenuto dal test CheekAge, aumentava del 21% anche il rischio di morte per qualsiasi causa. Ciò significa che maggiore è il punteggio e maggiore il rischio di mortalità negli anziani.
Il risultato ottenuto è incoraggiante perché dimostra che questo tipo di test può essere altrettanto accurato, se non di più, rispetto ad altri metodi basati sul prelievo di tessuti corporei la cui raccolta è più stressante e complicata.
Interviste