Tutto News
Credits: Getty Images
04 Ottobre 2024
Redazione 105
Il Global Power City Index (GPCI) è una classifica globale stilata annualmente dalla Mori Memorial Foundation che misura il potere e l’attrattività delle città più importanti del mondo. L’indice valuta le città sulla base di sei criteri principali: economia, ricerca e sviluppo, interazione culturale, vivibilità, ambiente e accessibilità. Londra, New York e Tokyo dominano la classifica del 2023, seguite da città come Parigi, Singapore e Amsterdam.
Londra è al primo posto per il dodicesimo anno consecutivo, grazie alla sua forza economica, il ricco patrimonio culturale e la capacità di attrarre talenti da tutto il mondo. La sua importanza finanziaria, insieme a un’eccellente offerta culturale, la rende una città magnetica sia per affari che per turismo. New York, la città più popolosa degli Stati Uniti, è seconda. La sua posizione di leader in economia e ricerca e sviluppo la rende un centro nevralgico a livello mondiale, anche se perde punti su vivibilità e ambiente, fattori su cui le città europee tendono a prevalere.
Tokyo, al terzo posto, rappresenta una delle metropoli più avanzate tecnologicamente, con punteggi elevati in ricerca e sviluppo. Tuttavia, come molte città asiatiche, Tokyo soffre nelle classifiche di vivibilità e ambiente. Tra le città europee, Parigi si distingue al quarto posto, grazie alla sua ricca interazione culturale e alla qualità della vita, seguita da Amsterdam che brilla per accessibilità e interazione culturale.
In Asia, Singapore si colloca al quinto posto, grazie alla sua stabilità economica e alla capacità di attrarre investimenti esteri, mentre Seoul e Hong Kong emergono per ricerca e sviluppo. E ancora torniamo in Europa con Berlino che entra nella top 10, grazie all’interazione culturale e alla qualità della vita, mentre città come Zurigo e Francoforte ottengono buoni risultati soprattutto in termini di ambiente e accessibilità. Città emergenti come Dubai, con il suo forte sviluppo economico, e Shanghai, una delle più popolose al mondo, continuano a salire nella classifica globale. Al contrario, Madrid ha perso alcune posizioni, ma resta una città vivibile e culturalmente attiva.
Prima città italiana è Milano che si piazza al 33° posto. Il capoluogo lombardo ha un potenziale enorme, ma ha bisogno di migliorare in ambiti come infrastrutture e offerta culturale per competere con le città di testa. Aumentare la qualità della vita, promuovere la sostenibilità e potenziare l’interazione culturale sono alcuni degli elementi chiave per una scalata nelle classifiche future
Interviste