TUTTO NEWS
Credits: Getty Images
23 Settembre 2024
Redazione 105
Un evento meteorologico straordinario ha sorpreso il Sudafrica in questi giorni di fine settembre: una nevicata eccezionale ha imbiancato vaste aree del Paese, creando scompiglio in una stagione che normalmente in questo continente segna l’inizio della primavera. La neve ha coperto strade, campi e città, lasciando molti automobilisti bloccati per ore, soprattutto lungo l’autostrada N3, una delle arterie principali che collega Johannesburg a Durban.
Questo fenomeno, rarissimo per la regione e per il periodo dell’anno, ha causato gravi disagi, con camion e autobus fermi lungo la strada e valichi di frontiera chiusi per motivi di sicurezza. In alcune aree, come nella provincia di Free State, le nevicate hanno raggiunto livelli impressionanti, con accumuli fino a due metri. Le immagini aeree mostrano paesaggi completamente trasformati, con campi agricoli e parcheggi sommersi sotto una coltre di neve.
Ciò che rende questo evento ancora più sorprendente è la sua anomalia. Settembre in Sudafrica è un mese di transizione verso la primavera, caratterizzato da temperature miti che solitamente vanno dai 15°C ai 25°C. È un periodo ideale per le attività all’aperto, dai safari nelle riserve naturali alle escursioni nelle città costiere. Tuttavia, quest’anno il Paese si è ritrovato di fronte a un fenomeno meteorologico estremo e fuori stagione.
Il meteorologo Luthando Masimini ha descritto questa nevicata come un evento “estremo” e inaspettato che ha colpito profondamente l’intera regione e che è un chiaro simbolo di come i cambiamenti climatici stiano modificando i modelli atmosferici in tutto il mondo. E non è finita qui perché gli esperti prevedono che nelle prossime ore possano verificarsi ulteriori nevicate e invitano dunque a mantenere lo stato di allerta in diverse aree del Paese. Anche se le precipitazioni potrebbero essere più lievi, quel che è certo è che questo evento resterà nella memoria collettiva come uno dei più singolari fenomeni meteorologici del continente africano.