Tutto News

Perché i salvadanai sono a forma di maialino?

Dai primi modelli ai giorni nostri: scopri perché i salvadanai hanno preso la forma di un maialino e come si sono evoluti nel tempo

Perché i salvadanai sono a forma di maialino?

Credits: Getty Images

03 Settembre 2024

Redazione 105

Il salvadanaio, spesso il primo strumento che insegna ai bambini l'arte del risparmio, ha una storia affascinante e secolare. Le origini di questi piccoli contenitori risalgono a tempi molto antichi, con le prime testimonianze provenienti dalla Cina, grazie agli scritti dello storico Siam Tan. Tuttavia, il salvadanaio più antico ritrovato fino ad oggi, risale al II secolo a.C. ed è stato scoperto nella colonia greca di Priene. Questo esemplare, a forma di tempio greco, possedeva una fessura attraverso la quale si potevano inserire le monete.

Il primo salvadanaio con una forma simile a quella di un maialino risale invece al 1200 d.C. e proviene dall’isola di Giava, in Indonesia. Era in realtà un cinghiale, ma già evocava l’immagine del maiale, simbolo che presto si sarebbe diffuso in tutto il mondo. Anche in Europa sono stati rinvenuti antichi salvadanai, tra cui uno dei più antichi in Germania, oggi esposto al Museo di Preistoria e Storia Antica di Weimar.

Ma perché proprio un maialino? Non esiste una risposta definitiva, ma l'ipotesi più accreditata è che il maiale sia da sempre simbolo di prosperità e abbondanza, qualità desiderabili per chi risparmia. Il maialino è così diventato un simbolo di buon auspicio per custodire le monete.

Col tempo, il salvadanaio a forma di maialino, solitamente in terracotta rosa, è diventato un'icona universale del risparmio. Disponibile in molte varianti, colorate e fantasiose, è un modo divertente per incoraggiare a mettere da parte qualche soldo, fino al momento di rompere il maialino e godersi il risultato dei propri sforzi.

Oggi, i salvadanai fisici sono spesso sostituiti dalle moderne app di risparmio digitale, ma il fascino del salvadanaio tradizionale potrebbe renderlo un oggetto raro e ricercato in futuro. Meglio non buttarli via: potrebbero valere molto più delle monete che contengono!

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su

tracktracktracktracktrack