TUTTO NEWS

Più del 50% delle persone soffre di nostalgia del profumo: lo studio

Uno studio rivela come gli odori familiari della casa influenzino il benessere emotivo e suscitino nostalgia dopo una vacanza

Più del 50% delle persone soffre di nostalgia del profumo: lo studio

Credits: Getty Images

23 Agosto 2024

Redazione 105

Tornare a casa dopo una vacanza non porta solo conforto, ma ritrovare odori familiari e calmanti che hanno un impatto positivo sul benessere emotivo. Più della metà delle persone intervistate durante uno studio americano (51%) soffre di “nostalgia del profumo”, avvertendo la mancanza degli odori confortanti della propria casa dopo essere stati via per qualche giorno. Un sondaggio su 2.000 americani ha rivelato che il 66% è in grado di riconoscere il profumo unico della propria casa. Per molti, l’aroma porta sensazioni di benessere (77%) e familiarità (38%). Non si tratta solo di aromi tradizionali come i fiori, ma anche dell’odore di una casa appena pulita.

Tra i profumi preferiti in casa troviamo:

  • Floreali (17%)
  • Pulizia/igienizzazione (14%)
  • Agrumi (13%)
  • Prodotti da forno (11%)
  • Legno/naturali (13%)

Sei persone su dieci ricordano il profumo della loro casa d’infanzia, con il legno/naturale (50%) e il pulito (48%) come i più apprezzati. La casa influenza particolarmente gli stati d’animo della generazione Z (78%), dei millennial (67%) e della generazione X (56%), suscitando relax (38%), felicità (36%) e centralità (32%).

Le persone in media iniziano a sentire la mancanza della propria casa dopo quasi cinque giorni di assenza, soprattutto per il comfort e l’accoglienza (54%) e gli effetti personali (53%). Le faccende domestiche tramandate, come fare il bucato (54%), cucinare (49%) e pulire (48%), evocano nostalgia.

Per migliorare l’odore della casa, le persone aprono le finestre (47%), puliscono regolarmente (45%) e usano candele profumate (43%). L’odore di pulito dura in media tre giorni e la pulizia migliora la salute mentale, facendo sentire soddisfatti (49%), produttivi (42%), rilassati (40%) e in controllo (35%).

Questi risultati evidenziano l'importanza degli odori familiari e delle pratiche domestiche per il benessere emotivo, mostrando come la casa sia un rifugio di comfort, ricordi e tradizioni.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su

tracktracktracktracktrack