Tutto News
Credits: Getty Images
06 Agosto 2024
Redazione 105
La teoria della relatività generale di Einstein ha sconvolto la comprensione dell'universo: da allora, gli scienziati hanno scoperto che l’incedere del tempo è cosa tutt'altro che costante. Tra le inquietanti implicazioni della relatività generale, infatti, c'è il fatto che il tempo scorre più velocemente sulle vette del mondo, dunque anche per chi si trova in montagna.
Questo fenomeno, che potrebbe sembrare impossibile, si verifica, in realtà, perché più un oggetto è vicino alla Terra, più forti sono gli impatti della gravità. E poiché la relatività generale descrive la gravità come la deformazione dello spazio e del tempo, il tempo stesso viaggia più lentamente ad altitudini maggiori e a distanze maggiori dalla Terra, dove la gravità ha un effetto minore.
Quindi, se il tempo è legato alla gravità, significa che vivere in montagna significa aggiudicarsi un invecchiamento più veloce di quelle che passano la vita a livello del mare? L'aumento della gravità fa effettivamente invecchiare le persone più lentamente? In effetti, per tutti gli oggetti più lontani da un campo gravitazionale, come la Terra, il tempo si muove più lentamente, ha detto James Chin-wen Chou, fisico del National Institute of Standards and Technology (NIST) di Boulder, Colorado. Ciò significa che le persone che vivono ad altitudini elevate invecchiano un po' più velocemente di quelle che si trovano al mare.
"La gravità ci fa invecchiare più lentamente, in termini relativi", ha detto Chou. "Pertanto, rispetto a qualcuno che non è vicino a nessun oggetto massiccio, chiunque invecchia di poco più lentamente". Le differenze sono minime, ma misurabili. Se ti sedessi sulla cima del monte Everest, che si trova a 8.848 metri sopra il livello del mare, per 30 anni, saresti 0,91 millisecondi più vecchio rispetto a se avessi trascorso quegli stessi 30 anni a livello del mare. Analogamente, se due gemelli che vivono a livello del mare dovessero separarsi per 30 anni, con uno che si trasferisce a 1.600 metri, e l'altro che rimane al mare, e se si due si dovessero ritrovare dopo tempo, risulterebbe che il gemello ad alta quota è 0,17 millisecondi più vecchio dell’altro gemello.