Tutto News
Credits: Getty Images
05 Agosto 2024
Redazione 105
Siamo tutti portati a pensare che più in là si va con la vita più il valore del “per sempre”, soprattutto nel matrimonio, è incrollabile. Eppure, i dati ci mostrano una realtà molto diversa e in continua evoluzione nel tempo.
Secondo l'Istat, infatti, in Italia i divorzi tra persone over 60, noti come "grey divorce", sono in aumento. Al punto che tra il 2015 e il 2021, la separazione e la fine del matrimonio tra gli over 60 sono cresciuti di oltre il 40%, passando da 6.131 a 8.715. Anche se i numeri assoluti non sono elevati, la tendenza è chiara: sempre più coppie mature scelgono di separarsi.
Dal 1974 al 2015, il numero di separazioni tra over 60 è passato dal 3,2% al 14,6%, un fenomeno che attraversa ceti sociali e regioni, con una prevalenza al Sud. Tuttavia, molte separazioni non arrivano al divorzio legale, restando quindi fuori dalle statistiche ufficiali. Non c’è da stupirsi: all'estero, specialmente a Hollywood, i divorzi in età avanzata sono ancora più comuni. Esempi celebri includono Meryl Streep e Don Gummer, che dopo 45 anni di matrimonio hanno deciso di separarsi.
Ma come mai avvengono questi “grey divorce”? I principali motivi alla base di questo fenomeno sono legati a una maggiore aspettativa di vita e alla crescente consapevolezza del diritto alla felicità. Molti aspettano che i figli siano cresciuti e sistemati per prendere questa decisione, scoprendo che una volta rimasti soli, la coppia non trova più motivi per stare insieme. Altri non vogliono accontentarsi di una vita "scontata" o "obbligata", desiderando un futuro più soddisfacente.
Interviste