TUTTO NEWS
Credits: Getty Images
14 Giugno 2024
Redazione 105
Recentemente, in Siberia occidentale, un grosso pezzo di matrice rocciosa si è staccato dal suo strato vicino alla sommità della scogliera, per poi precipitare verso l'acqua. All'interno, sono stati trovati i resti fossili di una specie di dinosauri sconosciuta, datata a circa 40 milioni di anni fa.
Lo scheletro parziale di un dinosauro teropode di medie dimensioni, comprese vertebre, costole, zampe e parte della spalla, è stato scoperto da un team di paleontologi, a capo del quale c’è dall'autore principale dell’articolo apparso sulla rivista Proceedings of the Royal Society B. Alexander O. Averianov, ricercatore presso l'Accademia russa delle scienze.
"Ci sono migliaia di piccole ossa (resti di micro vertebrati) di pesci, anfibi, lucertole, coccodrilli, sinapsidi tritil odontidi, mammiferi, denti di dinosauro, ma le grandi ossa di dinosauro sono piuttosto rare" - ha detto Averianov a McClatchy News - "Queste grandi ossa provengono dall'alto livello della scogliera e sono state raccolte principalmente dai blocchi caduti".
Secondo lo studio, i fossili apparterrebbero a un ceratosauro noasauridae, una specie di dinosauro non aviario che correva velocemente e che stava su due grandi zampe con due zampe più piccole nella parte anteriore del corpo. Stando allo studio, i ricercatori hanno misurato le ossa delle zampe e hanno scoperto che la creatura fossilizzata aveva “proporzioni uniche degli arti posteriori” rispetto ad altre specie conosciute. Il dinosauro ha anche palmi “simili a quelli dello struzzo”, con il terzo dito esteso e più lungo del secondo, una caratteristica che ha stabilito che il ritrovamento fosse una nuova specie, hanno detto i ricercatori.
Chiamato Kiyacursor longipes, o corridore del fiume Kiya, si stima che il dinosauro rinvenuto fosse lungo poco più di 2 metri e mezzo dalla testa alla coda e avesse più di 3 anni "ma non aveva raggiunto le dimensioni di un adulto e stava ancora crescendo attivamente al momento della morte", hanno detto i ricercatori.
Interviste