TUTTO NEWS

Gli errori grammaticali che gli italiani commettono sempre

Quando si parla di lingua italiana gli italiani non se la cavano sempre benissimo: errori grammaticali, errori di ortografia, errori linguistici.. ecco quali sono.

Gli errori grammaticali che gli italiani commettono sempre

Credits: Getty Images

23 Maggio 2024

Redazione 105

Anche se potrebbe risultare strano, gli italiani se la cavano proprio male con la lingua, italiana appunto. A leggere gli appunti o a sentir parlare il volgo, l’occhio e l’orecchio attento (e acculturato) spesso coglie errori grammaticali, errori linguistici, ma anche errori di punteggiatura ed errori di ortografia

Secondo un recente studio di Libreriamo, tuttavia, ci sono alcuni errori comuni (dieci, per la precisione) che si ripetono molto (troppo?) spesso e che non seguono le regole base della grammatica italiana. Ecco quali sono.

  1. Qual è o qual’è? (76%). Spoiler: si scrive “qual è”.
  2. L’apostrofo (68%). In cima alla classifica, ovviamente, c’è l’apostrofo. Davvero uno degli amici più antipatici della lingua italiana. 
  3. Il congiuntivo (69%). Il congiuntivo, il vero tallone d’Achille di moltissimi studenti e non. 
  4. I pronomi (65%). L’uso corretto dei pronomi è un altro grande errore commesso dagli italiani. 
  5. L’uso della C o della Q (58%). Classico errore che i più distratti si portano dietro dalle elementari. 
  6. Ne o né? (47%). Un altro di quegli errori “da penna rossa”. 
  7. La punteggiatura (41%). Ossia virgole, punti e virgola, due punti.
  8. Un po, un po’ o un pò? (39%). Altro spoiler: si scrive “un po’”.
  9. E o ed? A o ad? (35%). Sicuramente, almeno una volta nella vita, anche voi avete avuto il dubbio su quale congiunzione usare nel vostro messaggio. 
  10. Daccordo (31%). La grafia corretta è “d’accordo”!

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su

tracktracktracktracktrack