Tutto news

Sexsomnia: cosa succede con questo "pericoloso" disturbo del sonno

“Se hai almeno un parente di primo grado affetto da parasonnia, è più probabile che ne sviluppi una”

Sexomnia: cosa succede con questo "pericoloso" disturbo del sonno

Credits: Getty Images

20 Maggio 2024

Redazione 105

La sexsomnia, o sonnambulismo sessuale, è un disturbo del sonno raro ma reale che colpisce circa il 3% della popolazione. Si manifesta con comportamenti sessuali inconsapevoli durante il sonno, come masturbazione, rapporti sessuali o linguaggio volgare.

È una parasomnia, ovvero un disturbo del comportamento che si verifica durante il sonno, come sonnambulismo, parlare o mangiare nel sonno. "Durante la fase di sonno più profonda, il cervello attiva involontariamente il corpo", spiega il Dr. Carlos Schenck dell'Università del Minnesota.

Sebbene rara, la sexsomnia può avere gravi conseguenze legali e psicologiche. Spesso il partner è l'unico testimone e il soggetto non ricorda nulla al risveglio, provando imbarazzo e sensi di colpa: “Si verificano più spesso durante la fase più lenta e profonda del sonno, chiamata sonno delta. È come se scattasse un allarme o un grilletto nel sistema nervoso centrale”.

"Non conosciamo la causa ultima, ma esiste una componente genetica" - afferma Schenck - “Se hai almeno un parente di primo grado affetto da parasonnia, è più probabile che ne sviluppi una. Quindi quanti più parenti di primo o secondo grado soffrono di parasonnia, tanto più è probabile che la condizione possa persistere nell’età adulta o ripresentarsi”.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su

tracktracktracktracktrack