Tutto news
Credits: Getty Images
24 Aprile 2024
Redazione 105
Nel contesto frenetico e sempre più stressante del mondo del lavoro moderno, mantenere la concentrazione e la motivazione è diventato una sfida quotidiana per molti. Le distrazioni sono ovunque, sia che si lavori in un ufficio affollato o da casa, e trovare lo “stato di flusso” diventa sempre più difficile. Tuttavia esistono strategie e approcci che possono aiutare ad allenare il cervello e migliorare la capacità di concentrazione.
Una prima chiave per affrontare il problema è comprendere che non tutta l’attenzione è uguale. Ci sono diversi tipi di attenzione, ognuno con le proprie caratteristiche e implicazioni. L’attenzione focalizzata, ad esempio, è il tipo in cui si è profondamente immersi e impegnati in un compito sfidante. Questo è lo stato ideale in cui si desidera essere per sperimentare il flusso. Ci sono però anche altre forme di attenzione, come l’attenzione meccanica per compiti più routine e l’attenzione alla noia o alla frustrazione quando ci si sente stanchi o bloccati
Riconoscere in quale stato di attenzione ci si trova può essere utile per pianificare la giornata e gestire le proprie risorse cognitive in modo più efficace. Ad esempio se ci si sente stanchi durante un periodo di attenzione focalizzata, una breve pausa può aiutare a ricostituire le energie. Allo stesso modo, se ci si sente annoiati o frustrati, è importante essere consapevoli del rischio di distrazioni e cercare di riportare l’attenzione al compito principale.
Progettare la giornata in base ai propri ritmi circadiani naturali può anche contribuire a massimizzare la produttività. Capire quando si è più produttivi e concentrati durante il giorno e organizzare le attività di conseguenza può aiutare a sfruttare al meglio le proprie energie. Un altro suggerimento pratico include l’uso della Tecnica del Pomodoro, ovvero impostare un timer per 20 minuti di lavoro concentrato in cui non si possono aprire altre schede o controllare notifiche. Può far bene anche vestirsi con abiti da lavoro anche a casa per creare un’atmosfera professionale, e lavorare in un ambiente ben illuminato con musica di sottofondo per favorire la concentrazione.
Trovare la motivazione è altrettanto importante quanto mantenere la concentrazione. Eliminare il ciclo della vergogna e riformulare il proprio modo di pensare possono aiutare a liberarsi da pensieri negativi e auto-sabotanti. Concentrarsi sulle priorità e definire obiettivi chiari può aiutare a mantenere viva la motivazione e l’impegno nel lavoro. Infine aspirare allo “stato di flusso” - quel momento in cui si è completamente immersi e concentrati su un compito - può essere un obiettivo da perseguire. Creare un ambiente propizio per la creatività e l’immersione totale nel lavoro può favorire l’emergere di questo stato di concentrazione ottimale.
Interviste