TUTTO NEWS

Perché gli uomini si toccano spesso le parti intime? La spiegazione

Secondo lo studio alle radici di questo gesto prettamente maschile ci sarebbe una motivazione psicologica

Perché gli uomini si toccano spesso le parti intime? La spiegazione

Credits: Getty Images

20 Ottobre 2023

Redazione 105

Gli uomini compiono questo gesto in media tra 23 e 30 volte al giorno, apparentemente per una varietà di motivi che spaziano dall'indossare pantaloni troppo stretti all'idea di "rafforzare la mascolinità", e nonostante il gesto di toccarsi le parti intime sia molto comune tra gli uomini, potrebbe risultare interessante fare un’analisi più approfondita sulle motivazioni effettive di questa abitudine esclusivamente maschile.

A fare chiarimento sulle cause del gesto, ci ha pensato uno studio pubblicato sulla rivista Frontiers in Psychology il quale individua nel comportamento una chiara componente antistress. Il tocco fisico a bassa intensità stimola il rilascio di ossitocina nel cervello, un neuropeptide cruciale nella regolazione dell’umore, all’occorrenza servendo come calmante e antiansia, alle volte però potrebbe essere anche un gesto difensivo.

Secondo Vanessa Van Edwards, psicologa comportamentale e autrice di Human Lie Detection and Body Language 101: Your Guide to Reading People's Nonverbal Behavior, in determinati momenti gli uomini tendono inconsciamente a proteggere la loro parte più vitale e delicata.

A queste spiegazioni si aggiunge anche quella, proposta da Rob Kominiarek, medico fondatore dell'Alpha Male Medical Institute, la quale suggerisce la seguente teoria, toccarsi le parti intime avrebbe una valenza psicologica, contribuendo a rafforzare il senso di dominio di un uomo.

In psicoterapia, insegniamo ai pazienti alle prese con un'abitudine così tenace a riconoscerla quando lo stanno facendo, perché questo è il primo passo per vincere tale abitudine. Alcuni uomini, specialmente quelli che sono insicuri riguardo alla propria mascolinità, o quelli che si sentono messi sotto pressione da aspettative non realistiche su come dovrebbero comportarsi per essere considerati sufficientemente virili, potrebbero provare una terribile ansia”, ha spiegato il ricercatore dell'istituto NUI Galway Andras Colto a Vice.com, associando il presente fenomeno a una certa idea tossica di mascolinità.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su

tracktracktracktracktrack